Il GOLD e la sua probabile ripartenza?

Dopo un mese, torniamo a parlare del bene di rifugio per eccellenza, ovvero il gold. Lo andremo ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame che usiamo: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del GOLD

C’è un punto di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • COT
  • GOLD INVESTOR INDEX

COT

Da un punto di vista del COT possiamo notare le seguenti cose:

  • Per quanto riguarda le Net Position, osserviamo come non abbiamo avuto nessuna grande variazione in queste settimane.
  • Nelle ultime sedute abbiamo avuto un ribasso del Cot Index passando dal 30% al 10%, questo ci potrebbe far pensare una minor forza da parte dei grandi investitori.
  • A livello di contratti (andando ad analizzare il tutto in maniera più approfondita) notiamo che abbiamo avuto una diminuzione dei contratti long (passando a 194K) e un aumento dei contratti short di circa 12.000 per un totale di 127.000 contratti.

GOLD INVESTOR INDEX

Oggi parliamo di un altro indicatore che è il Gold Investor Index, il quale misura il sentiment nei confronti dell’oro da parte degli investitori privati attraverso l’utilizzo dei dati relativi all’attività di trading realizzata dagli stessi nella piattaforma di BullionVault, compagnia che gestisce un valore totale di 1,73 miliardi di dollari tra lingotti e valuta (£ 1.13bn, € 1.58bn, ¥ 214bn).

L’indice viene calcolato considerando il numero di persone che hanno terminato il mese riducendo il loro quantitativo di oro rispetto a coloro che l’hanno aumentato oppure venduto. Una lettura di 50.0 segnalerebbe un perfetto equilibrio tra acquirenti e venditori netti.
Nel mese di giugno (perché questo dato viene rilevato una volta al mese) abbiamo avuto un dato che si aggira sui 54,60, perciò questo ci indica che sul mercato di questa materia prima al momento ci sono più compratori che venditori.

Il punto di vista grafico

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il gold , ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame possiamo notare come il prezzo al momento (ancora presto però per dirlo, visto che non siamo nemmeno a metà del mese) abbia rotto un supporto molto importante come quello dei 1170. Questo ovviamente potrebbe aprire scenari ribassisti e portare il prezzo in area 1138.

Il MACD al momento si trova al di sotto dello 0 ma non è dello stesso avviso l’istogramma, mentre l’RSI continua ad oscillare vicino la zona di ipervenduto.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame possiamo notare una cosa molto interessante che riporto qui di seguito in una immagine, ovvero nel momento in cui si è venuta a formare la settimana precedente una candela doji il prezzo ha sempre rimbalzato. Questo è successo nell’ultima settimana di dicembre, nella prima settimana di marzo e adesso la settimana scorsa, perciò ci aspettiamo su questo time frame un rimbalzo da parte del prezzo.

gold2

Giornaliero (daily)

Su questo time frame possiamo notare invece come il prezzo nella giornata di ieri abbia rimbalzato sul supporto dinamico che ha avuto inizio nel novembre dello scorso anno. Al momento questo è un segnale di forza da parte del gold e ci aspettiamo che il prezzo torni almeno in area 1210, sulla resistenza statica.

Da un punto di vista degli indicatori abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, mentre l’RSI sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto.

Per chi volesse operare visto l’analisi che abbiamo fatto, si potrebbe pensare ad un ingresso long sul gold. 

gold1

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *