Il dollaro americano (finalmente) sta raggiungendo il picco?

Il dollaro USA è diventato più debole su tutta la linea la scorsa settimana sulla scia delle aspettative che abbiamo superato il picco di falco della Fed. Abbiamo visto il picco dell’USD e potrebbe scivolare più in basso da qui?

Dollaro americano vicino ai massimi del decennio

Quest’anno il dollaro USA è salito drammaticamente contro le più grandi valute del mondo. Il biglietto verde è aumentato del 13% contro l’euro, del 15% contro la sterlina britannica e del 20% contro lo yen giapponese da inizio anno.

L’indice del dollaro USA (DXY), che replica il valore relativo del dollaro USA rispetto a un paniere di importanti valute mondiali, è salito al livello più alto dal 2002. L’indice è salito del 15% quest’anno, mettendolo sulla buona strada per il suo massimo aumento annuo dal 1981.

A sostenere l’impennata apparentemente inarrestabile del dollaro c’è la Federal Reserve, unita ai dubbi sull’economia globale. Per frenare l’inflazione dilagante, la banca centrale statunitense ha intrapreso gli aumenti dei tassi di interesse più aggressivi dagli anni ’80, aumentando i tassi di interesse del 2,25% da marzo. Guardando ai prezzi di mercato, i trader si aspettano che questo inasprimento continui nel 2023, con un tetto vicino al 4%.

La resilienza dell’economia statunitense stimola la domanda di dollari

Un altro fattore a favore del biglietto verde è stato il deterioramento delle prospettive di crescita all’estero. Il fulmineo rialzo del dollaro USA, che ha portato all’indebolimento dell’euro, della sterlina e dello yen, ha aggravato i problemi di inflazione in Europa, Regno Unito e Giappone, e quindi ha esercitato pressioni sui politici affinché seguano la Fed con rialzi aggressivi dei tassi.

Ma la realtà è che mentre la Fed ha il lusso di suonare da falco poiché i dati economici statunitensi rimangono resilienti, altre banche centrali, in particolare la BCE e la BoE, non godono dello stesso margine di manovra poiché le loro economie stanno già lottando con le conseguenze dell’Ucraina guerra. Pertanto, i tassi di escursione in questa regione potrebbero solo peggiorare il rallentamento e aumentare le probabilità di recessione. Questo è il motivo per cui gli investitori hanno preferito mantenere il dollaro.

La nuova ondata di vendite dei Treasury di questo mese ha anche ampliato nuovamente il divario di rendimento tra Stati Uniti e Giappone, spingendo lo yen al minimo di 24 anni e sulla buona strada per il suo peggior anno mai registrato. Ciò ha suscitato gli avvertimenti più forti fino ad oggi da parte di alti funzionari giapponesi. Il ministro delle finanze Shunichi Suzuki ha dichiarato ««Continueremo a guardare i mercati con un alto senso di urgenza e, se le mosse continueranno, risponderemo secondo necessità».

Nonostante la serie di avvertimenti ufficiali della scorsa settimana, i commenti non sono stati sufficienti per invertire il calo dello yen di fronte all’intensa forza del dollaro. Molti analisti si aspettano che un più forte aumento del linguaggio o forse la convocazione di un incontro trilaterale tra la Banca del Giappone, il ministero delle finanze e l’autorità di regolamentazione finanziaria in risposta al forte calo potrebbe rivelarsi più impattante.

Analisi tecnica

Osservando l’EURUSD e tenendo presente che molte cattive notizie sono già quotate nella moneta unica (tra cui geopolitica, inflazione e aumento del rischio di recessione): una nuova base a breve termine potrebbe essere vista vicino alla parità, con maggiori rischi al rialzo se il La BCE mantiene i suoi previsti rialzi dei tassi, contenendo una crisi nel mercato obbligazionario.

Per quanto riguarda la sterlina, dopo un’altra svendita del 10% in GBPUSD durante la prima metà dell’anno e una valuta che sembra storicamente a buon mercato e sottovalutata, è probabile che la sterlina sottoperformerà i suoi concorrenti, dati i problemi economici interni e le distrazioni politiche.

Considerando lo yen, le possibilità di una continua sottoperformance guidata dai rendimenti sono elevate. In effetti, un aumento del tasso della BOJ sembra fuori dall’agenda per ora. Le minacce di intervento della BOJ possono riemergere, ma solo un’azione coordinata, che per ora riteniamo improbabile, può invertire la tendenza. In definitiva, un’inversione di marcia della politica della BOJ e/o una Fed più morbida altereranno le fortune dello yen, ma non ci siamo ancora.

Rischio

Nel complesso, prevediamo che il dollaro reggerà bene nei prossimi mesi, sostenuto da tassi di interesse elevati e da un’economia statunitense resiliente. Tuttavia, va notato che le valutazioni in USD sono tese, con la valuta vicino al massimo degli ultimi 20 anni rispetto a un paniere di valute principali. Inoltre, le ipotesi restrittive della Fed sono al culmine dell’atteggiamento aggressivo, il che indica che il ciclo di rialzo dei tassi potrebbe avvicinarsi alle sue fasi finali.

Guardando avanti

L’inflazione ei piani di inasprimento delle banche centrali dovrebbero continuare a guidare il forex del G-10, ma quando entriamo nel 3° trimestre, considerazioni di crescita e recessione potrebbero assumere un ruolo centrale per il dollaro. E sebbene la valuta possa essere sopravvalutata, questo non è un motivo sufficiente per rinunciare del tutto al dollaro, poiché vi sono ancora troppe incertezze macro, utili e geopolitiche per abbandonare le opinioni difensive.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *