In quale stato la Russia esporta più petrolio? Anche l’Italia nella lista.

In quella che segna l’ultima escalation delle sanzioni imposte alla Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina, i paesi dell’UE hanno annunciato ieri sera di aver accettato un divieto sostanziale all’importazione di petrolio russo. Dopo l’opposizione dell’Ungheria, le importazioni saranno bloccate solo sul petrolio che arriva via mare, ma le sanzioni rappresentano ancora i due terzi di tutto il petrolio russo fornito all’UE.

Quanto petrolio la Russia esporta in Europa?

La Russia forniva il 27% del petrolio importato dall’UE e riceveva circa 400 miliardi di euro all’anno dai paesi membri. Il capo del Consiglio europeo Charles Michel ha affermato su Twitter che l’accordo significa “tagliare un’enorme fonte di finanziamento per la macchina da guerra (russa)” e esercita “la massima pressione sulla Russia per porre fine alla guerra”.

Come evidenzia il nostro grafico che utilizza gli ultimi dati di Comtrade delle Nazioni Unite, l’effetto economico combinato di un blocco delle importazioni nell’UE è significativo, nonostante la Cina sia il principale destinatario di petrolio russo con un ampio margine.

Anche solo prendendo in considerazione i paesi inclusi nella parte superiore dell’elenco come mostrato qui, oltre il 40 percento del valore commerciale della Russia dalle esportazioni di petrolio verrebbe rimosso in caso di divieto totale, cosa che diventerà più vicina alla realtà nel prossimo pochi mesi dopo l’impegno di Germania e Polonia di interrompere anche l’importazione di petrolio dagli oleodotti entro la fine dell’anno.

Ciò significherebbe che il divieto elimina il 90 per cento delle importazioni di petrolio della Russia nell’UE.

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *