Regna l’incertezza sul cambio euro dollaro dopo il referendum in Inghilterra, il rimbalzo avvenuto dopo l’importante notizia non mi convince a pieno di conseguenza mi raccomando di tenere sotto controllo il supporto/resistenza che ho citato nel seguente articolo.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio EURUSD
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro:
- IPC: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Indice PMI manifatturiero: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Tasso di disoccupazione: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Mentre sul dollaro:
- Rapporto fiducia consumatori: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
- Indice ISM: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come sull’euro tutto rimane stazionario al momento, quindi non ci sono significativi movimenti da parte dei grandi investitori.
Per quanto riguarda invece il dollaro americano invece, sono tornati gli acquisti sui contratti long a discapito di quelli short. Infatti siamo passati da +4.000 di metà giugno a +12.000 contratti della scorsa settimana (data dell’ultima rilevazione). Anche sul Cot Index abbiamo una situazione analoga, visto che siamo passato dallo 0% dal 18%.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi sul confine della value area. Quasi sicuramente nelle prossime sedute di mercato rivedremo un cambio euro dollaro nuovamente all’interno della zona di valore.
Il punto di vista grafico del cambio euro dollaro
Passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo oscilli in un macro canale compreso tra gli 1.1480 (resistenza) e gli 1.0520 (supporto). Al momento la coppia di valute sta oscillando nel centro di questo canale, perciò sarà interessante vedere come evolverà la situazione nelle prossime sedute di mercato.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla vicino la zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono ancora piatte.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.
Giornaliero (Daily)
Dopo il referendum sulla Brexit, il prezzo del cambio euro dollaro è crollato arrivando a toccare zona 1.09 (minimi di marzo 2016). La coppia come era prevedibile ha ritracciato andando adesso a rimbalzare su un supporto/resistenza di medio lungo termine posto in area 1.1130. Se quest’ultimo venisse rotto con decisione, allora ci potremmo aspettare nuovamente il prezzo in area 1.1330.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali si stanno orientando al rialzo.
CONSIGLIO OPERATIVO: se il prezo rimbalza sul supporto in area 1.1330, aspettiamo un segnale d’ingresso da parte del mercato per poi metterci long.