L’incertezza macroeconomica mondiale ha portato ad uno stallo sul cambio euro franco svizzero. Questo cross infatti non si è più mosso dalla sua fase di lateralità che dura dal settembre dell’anno scorso. Da un punto di vista fondamentale, i grandi investitori come la pensano?
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro franco svizzero
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro:
- Vendite al dettaglio: il dato ha rispettato le attese degli analisti
Mentre sul franco svizzero, il calendario economico non riporta alcuna notizia importante.
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come i grandi investitori dopo una fase di stallo abbiano ricominciato a comprare contratti short a discapito di quelli long. Infatti sulle Net Position siamo passati in due settimane da -61.000 a -75.000 contratti mentre sul Cot Index da +71% a +57%.
Per quanto riguarda il franco svizzero invece, stiamo vivendo una fase di incertezza tra continui rialzi e ribassi, tra acquisti e vendite di contratti long/short. Al momento da un punto di vista delle Net Position abbiamo +8.000 contratti e per quanto riguarda il Cot Index siamo a +89%. Questa situazione comunque ci fa capire che i grandi investitori ancora credono nella forza della valuta di rifugio.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi all’interno della value area. E’ difficile prevedere l’andamento del prezzo nelle prossime sedute, quindi aspettiamo che la situazione migliori da parte di questa coppia valutaria.
Il punto di vista grafico del cambio EURCHF
Scopriamo l’andamento del cambio euro franco svizzero sui tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, questa coppia valutaria sta vivendo uno stallo che dura da parecchi mesi, addirittura da settembre del 2015. Fin quando il prezzo non romperà al rialzo (la resistenza posta in area 1.1058) o al ribasso (il supporto in area 1.0728) questa fase di lateralità, sarà difficile fare una previsione corretta.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla vicino la zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono piatte.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto precedentemente.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare nel dettaglio quello che ho descritto nel mensile. C’è comunque una figura che si sta venendo a creare sul cambio euro franco svizzero, ovvero il classico triangolo simmetrico. Sarà interessante vedere se il prezzo avrà la forza di rompere al rialzo o al ribasso la resistenza o il supporto dinamico.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono piatte.
CONSIGLIO OPERATIVO: prima di aprire posizioni al rialzo o al ribasso, aspettiamo il prezzo sui massimi o sui minimi del triangolo e del canale.