Investire in Borsa è il sogno di tantissimi trader. Ed è altresì un sogno che può trasformarsi in realtà in pochi istanti, visto e considerato che sul web non sarà certo difficile trovare dei validi broker pronti ad accompagnarvi, passo dopo passo, nella realizzazione del vostro primo investimento azionario. Ma in che modo giocare in Borsa? E, soprattutto, in che modo acquistare azioni in Borsa?
Come comprare azioni
Per poter comprare azioni, è sufficiente disporre di un conto di trading presso un buon broker (o di un deposito amministrato in banca o in altro intermediario finanziario), scaricare la piattaforma di trading e porre in essere la propria operazione di acquisto. Dunque, in pochi minuti è possibile diventare azionisti di una società che si spera possa apprezzare la propria capitalizzazione di mercato nel corso delle ore o dei giorni successivi, partecipando attivamente alla sua “vita” finanziaria.
È molto importante, nel far ciò, scegliere un buon broker di riferimento, e un’ ottima piattaforma di trading. Solamente facendo leva su un intermediario affidabile e sulla disponibilità di una piattaforma di trading valida e facilmente personalizzabile, riuscirete a condurre in porto la vostra strategia di investimento con serenità, sicurezza e la giusta consapevolezza. Provate ad aprire diversi conti demo prima di scegliere il conto di trading reale da “sposare”: è una piccola accortezza che vi farà risparmiare tempo, denaro e fatica!
Che azioni acquistare in Borsa
Per quanto intuibile, acquistare un’azione non significa garantirsi automaticamente opportunità di redditività. Guadagnare attraverso l’acquisto di azioni e titoli azionari è infatti piuttosto difficile, e spesso la “fretta” di voler porre in essere una propria operazione di trading, conduce a pericoli e a rischi sgraditi, e alla conseguente disaffezione verso il mondo degli investimenti finanziari.
Scegliere che azioni acquistare è infatti molto difficile. Non vi sono garanzie, e non vi sono certezze sul futuro del titolo azionario, con la conseguenza che prevedere le quotazioni di un’azione è praticamente impossibile, e investire in un’azione solo perchè attratti da un unico elemento (ad esempio, un dividendo che sembra essere particolarmente allettante) è un disastro. Naturalmente, questo non deve affatto scoraggiarvi dal porre in essere una vostra personale strategia di trading. A patto, altrettanto ovviamente, che si tratti di una strategia di trading che possa prevedere quali sono i passi che dovreste fare per potervi assicurare una serena strada di sviluppo: diversificazione e ponderazione del grado di rischio, dovrebbero essere le basi di partenza sulle quali costruire un buon portafoglio azionario.
Investire nelle banche
Ad esempio, molti italiani preferiscono investire nelle banche, convinti che le azioni bancarie siano necessariamente destinate all’apprezzamento nel corso del medio lungo termine. Purtroppo, così non è. E non è nemmeno certo che l’investimento nelle banche sia il più sicuro del mercato (le recenti crisi degli istituti di credito lo confermano). Tuttavia, come riportato sul sito specializzato in azioni valoreazioni.com, proprio nel settore bancario sembrano esservi delle interessanti opportunità, come confermato dalla recente evoluzione di BPER, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna, alle prese con una dinamica revisione strategica (in proposito, potete consultare qui gli aggiornamenti sulle quotazioni BPER in tempo reale).