Dopo quasi due mesi, torno ad analizzare questa materia prima, sottovalutata da molti trader, ma che può dare ottime soddisfazioni. Ovviamente come consueto, visionerò questo bene sia da un punto di vista fondamentale e sia da un punto di vista grafico.
Il Gas e il suo punto di vista analitico
Come anticipato nel calendario economico, nella giornata di giovedì scoprirai i dati sulle scorte di gas.
Nel mentre, rispetto al petrolio l’immagazzinamento di gas è in netta diminuzione, anche grazie alle fredde temperature che stanno colpendo la costa est dell’America.
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come al momento i grandi investitori credano in un rialzo di questa materia prima.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, si può notare sul time frame a 4H, come il prezzo sia all’interno della Value Area, vicino al POC (punto di controllo).
Al momento non c’è molto da aggiungere sotto questo punto di vista per questa materia prima.
Il punto di vista grafico
Passo ad analizzare la situazione da un punto di vista grafico per quanto riguarda il gas.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame puoi notare come il trend ribassista in atto, sia iniziato nel giugno del 2014. Il mese di dicembre il prezzo ha toccato il minimo assoluto (degli ultimi quattro anni) a 1,700, perciò è una situazione da tenere sotto osservazione.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, l’RSI si sta avvicinando alla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ben orientate al ribasso.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame si può confermare quello che abbiamo detto nel monthly.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame si può osservare nel dettaglio quello che ho descritto nel mensile. Il prezzo si sta riavvicinando alla trend line ribassista, sarà interessante vedere nelle prossime sedute di mercato come evolverà il prezzo, ovvero se avrà la forza di rompere al rialzo oppure continuare la sua discesa.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, l’RSI si sta avvicinando alla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ben orientate al momento al rialzo.