L’oro è arrivato al suo punto di arrivo?

Dopo due settimane, torno a parlare del bene di rifugio per eccellenza, ovvero l’oro. Lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico dell’oro

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio (XAU/USD) che andrò ad analizzare, ovvero:

  • COT
  • Market Profile

COT

Da un punto di vista del COT, puoi notare come i grandi investitori continuino ad acquistare questa materia prima. Infatti le Net Position, sono passate da 117.000 a 144.000 contratti (nelle ultime due settimane) mentre la forza degli investitori (Cot Index) si trova a pieno regime (100%).

Perciò per quanto riguarda questo strumento, ci troveremmo già long a partire dal 9 febbraio.

Market Profile

Per quanto riguarda il Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo al momento si trovi in una fase di lateralità al di sopra della Value Area. Di conseguenza, se il prezzo non creerà nuovi massimi, mi aspetto un ritracciamento su questa materia prima.

oro market

Il punto di vista grafico

Passo ad analizzare la situazione da un punto di vista grafico per quanto riguarda l’oro, ed andrò ad analizzarlo sui tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo abbia rotto con decisione la prima trend line discendente (iniziata nell’agosto del 2013). Di conseguenza adesso, mi aspetto che il prezzo arrivi a toccare la seconda resistenza dinamica ribassista, iniziata nel settembre del 2011.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ben orientate (ancora) al ribasso.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo tutto quello che ho detto precedentemente.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame puoi notare nel dettaglio quello che ho descritto nel mensile. Al momento non c’è nulla da aggiungere, di conseguenza aspettiamo e vediamo come si svilupperà il prezzo di questo materia prima nel corso delle prossime sedute di mercato.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ben orientate (ancora) al rialzo.

CONSIGLIO OPERATIVO: al momento non operare sull’oro.

oro

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *