Dopo due settimane, torno a parlare del bene di rifugio per eccellenza, ovvero l’oro. Lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico dell’oro
Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio (XAU/USD) che andrò ad analizzare, ovvero:
- COT
- Market Profile
COT
Da un punto di vista del COT, la situazione nelle ultime settimane si è fatta molto interessante. Infatti i grandi investitori, sono tornati alla ribalta, ricominciando ad acquistare oro. Avendo solo una visione di questo strumento, si potrebbe pensare che questa materia prima possa vivere un nuovo momento rialzista. Stasera con la nuova pubblicazione di questo report, avremo la conferma se sull’oro sta realmente cambiando qualcosa oppure no.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo si trovi al di sopra della value area, di conseguenza non mi stupirebbe se il prezzo nelle prossime sedute di mercato ritracciasse, fino (almeno) in area 1.180.
Il punto di vista grafico
Passo ad analizzare la situazione da un punto di vista grafico per quanto riguarda l’oro, ed andrò ad analizzarlo sui tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame puoi notare come, il prezzo abbia rotto con decisione la trend line di breve termine, iniziata nell’agosto del 2013 . Attualmente questa materia prima si sta orientando verso la resistenza dinamica posta in area 1.380.
Il trend comunque rimane al momento ancora ribassista, solo alla rottura dell’ultima resistenza citata pocanzi, allora si può pensare ad una inversione di mercato.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono ancora tutte orientate al ribasso.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo tutto quello che ho detto precedentemente.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare nel dettaglio la situazione che ho descritto nel mensile.Di conseguenza, prima di aprire posizioni rialziste, aspettiamo un ritracciamento o ritest di questa materia prima.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.