Dopo due settimane, torno a parlare del bene di rifugio per eccellenza, ovvero l’oro. Lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico dell’oro
Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio (XAU/USD) che andrò ad analizzare, ovvero:
- COT
- Market Profile
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come i grandi investitori continuino ad acquistare questa materia prima. Infatti le Net Position sono passate da +190.000 di due settimane fa a +213.000 unità (data dell’ultima rilevazione). Per quanto riguarda invece il Cot Index (la forza degli investitori), questo indicatore non si smuove dal 100%.
Market Profile
Da un punto di vista del Market profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo al momento si trovi all’interno della value area. Perciò sarà interessante vedere nelle prossime settimane come si muoverà questa materia prima.
Il punto di vista grafico
Passo ad analizzare la situazione da un punto di vista grafico per quanto riguarda l’oro, ed andrò ad analizzarlo sui tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, rispetto all’ultima analisi fatta due settimane fa, non è cambiato niente, di conseguenza ti consiglio di leggere il seguente articolo: “Oro: la lateralità continua”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo tutto quello che ho detto precedentemente.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo si trovi in una fase di congestione compresa tra i 1276.00 (resistenza) e i 1200.00 (supporto). Al momento l’oro si trova al centro di questo canale, di conseguenza è difficile capire cosa voglia effettivamente fare questa materia prima.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI piatto che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono anche in questo caso tutte piatte.
CONSIGLIO OPERATIVO: non operare al momento su questa materia prima, fino a quando il prezzo non si avvicina nuovamente al supporto o alla resistenza del canale.