Petrolio: rottura del triangolo e continuo ribasso?

Rieccomi dopo quasi due settimane a parlare di petrolio. Ovviamente in questo articolo andrò ad analizzare il petrolio sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico, con sempre i principali tre time frame di riferimento: mensile, settimanale e giornaliero.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del petrolio

Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT
  • Market Profile

Dati Macroeconomici

Nessun dato macroeconomico al momento è balzato agli onori della cronaca su questa importante materia prima.

COT

Da un punto di vista del Cot, puoi notare come nell’ultima rilevazione abbiamo i grandi investitori (Cot Index) che si tirano un attimo indietro, infatti  il dato è sceso, passando dal 41% al 32%.

Market Profile

Da un punto di vista del Market Profile, sul time frame 4H, puoi notare come il prezzo oscilli nella sua Value Area, di conseguenza al momento è difficile capire se il prezzo si orienterà al rialzo oppure al ribasso.

petrolio

Il punto di vista grafico

Adesso passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il petrolio, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, nulla è cambiato rispetto all’analisi fatta due settimane fa. Di conseguenza, ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Continua la fase di ribasso del petrolio nel 2016

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho detto nel precedente time frame.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame, nelle ultime ore il prezzo ha tentato di rompere al ribasso il triangolo simmetrico che si è venuto a formare sul time frame 4H. Perciò se lo dovesse rompere con decisione, si potrebbe pensare di entrare ribassisti con primo target profit dettato dalla proiezione.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che si sta nuovamente dirigendo verso la zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ben orientate al ribasso.

petrolio II

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *