Oggi inauguro una nuova rubrica sul mio sito, ovvero l’analisi delle principali blue chip italiane e americane. Nelle prossime settimane, andremo a presentare ogni singola azienda italiana e non, per poi cominciare ad analizzarle sia da un punto di vista fondamentale (bilanci) e sia da un punto di vista grafico.
Ti ricordo che le principali Blue Chip italiane sono:
- Fiat
- Enel
- Eni
- Intesa SanPaolo
- Unicredit
- Luxottica
- Telecom Italia
Ecco gli argomenti che tratteremo:
Oggi iniziamo a scoprire l’azienda torinese più famosa al mondo.
Le origini della Fiat
L’azienda nacque dalla comune volontà di una dozzina tra aristocratici, possidenti, imprenditori e professionisti torinesi di impiantare una fabbrica per la produzione di automobili.
La prima vettura costruita dalla fabbrica torinese fu il modello “3½ HP”, copia della “Welleyes” e prodotta in 8 esemplari nel corso del 1899. Sempre in quell’anno, l’azienda mutò la denominazione in FIAT dietro suggerimento di Aristide Faccioli e con l’entusiastico sostegno di Cesare Goria-Gatti che, dalle colonne del giornale L’Automobile, invitava all’adozione di tale acronimo anche per il suo benaugurante significato latino (terza persona singolare nel verbo fio = sono fatto, divengo) circa il futuro dell’intrapresa.
L’unico a sollevare alcune perplessità fu Emanuele Cacherano di Bricherasio, cui l’acronimo pareva richiamarsi a concetti biblico-religiosi, in contrasto con le sue convinzioni marxiste.
L’azienda torinese iniziò la costruzione del famoso stabilimento produttivo denominato Lingotto nel 1916 e lo fece entrare in funzione nel 1923.
La prima produzione
La prima produzione di autovetture, datata 1900, avvenne con l’utilizzo di 150 operai nello stabilimento in Corso Dante a Torino. Da lì uscirono 24 autoveicoli modello 3/12hp, di cui una curiosità era la mancanza della retromarcia. Ancora nel 1903 la produzione era limitata a 103 pezzi di auto.
La quotazione in borsa
Nel 1978 In questo stesso anno l’azienda subisce un radicale cambiamento di struttura con la creazione della Fiat Auto Spa sotto cui vengono raggruppate tutte le aziende del gruppo attive nel comparto automobilistico (Lancia, Autobianchi e Abarth) a eccezione della Ferrari che, insieme alla Maserati quando questa sarà rilevata dal gruppo torinese, fa capo direttamente alla holding, scindendo le attività collaterali in nuove ragioni sociali.
Nel frattempo anche tutta la produzione di veicoli industriali aveva perso la denominazione di Fiat per essere inglobata nel marchio Iveco.
Quali sono i continenti dove puoi comprare una Fiat oltre all’Europa?
- Sud America
- Asia
- Nord America
- Oceania
- Africa