Il prezzo del petrolio staziona in un’area compresa tra i 50 e i 48 dollari al barile. E’ difficile capire cosa voglia fare effettivamente questa materia prima, anche se da un punto di vista fondamentale (COT), qualcosa si sta muovendo.
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del petrolio
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Nessun dato macroeconomico al momento è balzato agli onori della cronaca su questa importante materia prima. Ti ricordo che nella giornata di mercoledì, saranno pubblicati sul calendario economico i dati sulle scorte di greggio.
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come i grandi investitori stiano cominciando a liquidare (molto lentamente) contratti long. Infatti siamo passati dal 100% del 17 maggio al 69% della scorsa settimana (data dell’ultima rilevazione).
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo continui ad oscillare all’interno della value area. Di conseguenza è difficile capire che direzione possa prendere questa materia prima, nelle prossime sedute di mercato.
Il punto di vista grafico
Adesso passo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il petrolio, ed andrò ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo da due mesi si trovi all’interno del canale compreso tra i 50 dollari al barile (resistenza) e i 48$ (supporto). E’ vero che il petrolio ha rotto con decisione la trend line discendente iniziata a luglio del 2014, ma al momento sembra che questa materia prima non abbia la forza di continuare il rialzo.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sotto dello 0 ma non con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali al momento sono piatte.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare nel dettaglio quello che ho descritto nel mensile. Il prezzo sta stazionando in questo canale statico, di conseguenza fin quando non romperà al rialzo o al ribasso con decisione (non tenendo in considerazione i falsi break-out di metà e fine giugno) tutte le analisi sono vane.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali al momento sono piatte.
CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo che il prezzo rompa con decisione al rialzo o al ribasso prima di aprire posizioni long o short.