Il Nasdaq non ha al momento la forza di rompere la resistenza di medio lungo termine posta in area 4.500 punti. Si sta venendo a formare un canale interessante, ma bisogna vedere come evolverà la situazione tenendo in considerazione il risultato sulla Brexit di oggi.
Ecco i time frame che tratteremo:
Nasdaq
Analizzerò l’indice sui tre time frame di riferimento: mensile, settimanale e giornaliero
Mensile
Su questo time frame non è cambiato molto rispetto all’analisi fatta due settimane fa, il prezzo si trova imballato al di sotto dei 4.500 punti e sembra non aver forza per rompere questa resistenza.
Prima di vedere cosa mi dicono gli indicatori, andiamo a scoprire quali sono i maggiori supporti/resistenze:
- 4.740 (Resistenza e massimo assoluto)
- 3.985 (Resistenza/Supporto)
- 2.240 (Resistenza/Supporto)
- 1.700 (Resistenza/Supporto)
- 1.078 (Supporto)
- 165 (Supporto e minimo assoluto)
Da un punto di vista degli indicatori, possiamo notare come il MACD sia al di sopra dello 0 ma non con il suo istogramma, l’RSI oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ancora orientate al rialzo.
Settimanale
Da un punto di vista grafico la situazione non cambia molto rispetto al time frame mensile sul nasdaq, quindi non ci dilungheremo più di tanto.
Giornaliero
Su questo time frame puoi notare nel dettaglio quello che ho detto sul mensile. Il prezzo non sta trovando la giusta forza per rompere con decisione la resistenza posta in area 4.500 punti.
Due settimane fa ti avevo dato un consiglio, possibili ribassi sul Nasdaq e così è avvenuto grazie ad una divergenza. Se vuoi andarlo a rivedere, ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Attenzione alla divergenza sul Nasdaq, possibili ribassi in vista”
Da un punto di vista degli indicatori, possiamo notare come il MACD sia al di sotto dello 0 ma non con il suo istogramma, l’RSI sta cercando di allontanarsi dalla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte ancora orientate al rialzo.
CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo una situazione migliore da un punto di vista grafico, prima di entrare al rialzo o al ribasso sull’indice americano.