Qualche giorno fa, c’è stata la classica rottura della resistenza da parte del cambio EURCHF. Adesso sarà interessante vedere come si comporterà il prezzo nelle prossime sedute di mercato, visto che tre settimane fa, abbiamo avuto il classico falso break-out. Come comportarsi in questi casi?
Paragrafi principali:
Il punto di vista analitico del cambio euro franco svizzero
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
- Market Profile
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro:
- Produzione industriale: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
- PIL: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
Per quanto riguarda il franco svizzero, non abbiamo nessun dato macroeconomico rilevante.
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come sull’euro i grandi investitori stanno mantenendo le loro posizioni ribassiste. Anche se negli ultimi mesi c’è stato un netto miglioramento, al momento non abbiamo ancora avuto uno slancio per passare in terreno positivo sulle Net Position.
Per quanto riguarda il franco svizzero, i grandi investitori continuano ad aprire contratti long a discapito di quelli short.
Market Profile
Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo attualmente si trovi all’interno della value area, di conseguenza è difficile capire che direzione possa prendere nelle prossime sedute di mercato.
Il punto di vista grafico del cambio EURCHF
Scopriamo l’andamento del cambio euro franco svizzero sui tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, non abbiamo avuto grandi variazioni da parte del prezzo, quindi ti consiglio di leggere il seguente articolo: “Il cambio euro franco svizzero non si muove neanche con la BCE”
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho detto precedentemente.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame, puoi notare come il prezzo al momento abbia rotto al rialzo la resistenza posta in area 1.1058. Sarà interessante vedere se sarà nuovamente falso break-out (come già successo qualche settimana fa) oppure la ripartenza di un nuovo trend rialzista.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si sta nuovamente avvicinando alla zona di ipercomprato mentre le medie mobili esponenziali si stanno orientando al rialzo.
CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo il ritest da parte del prezzo sul supporto/resistenza, per poi ricercare un ingresso long.