Scopri il trend in atto sul cambio EURJPY

Dopo due settimane torno sul cambio euro yen, uno dei nostri cambi di riferimento e lo andrò ad analizzare sia da un punto di vista analitico e sia da un punto di vista grafico.

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico del cambio EURJPY

Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andrò ad analizzare, ovvero:

  • Dati macroeconomici
  • COT
  • Market Profile

Dati Macroeconomici

Da un punto di vista macroeconomico, abbiamo avuto le seguenti notizie macroeconomiche sull’euro:

  • Sentimento di fiducia dello ZEW: il dato è stato superiore alle attese degli analisti
  • Annuncio tasso di interesse: il dato ha rispettato le attese degli analisti
  • Tasso sui depositi: il dato ha rispettato le attese degli analisti

Per quanto riguarda la yen invece:

  • Indice dei direttori agli acquisti al settore terziario: il dato è stato inferiore alle attese degli analisti
  • Indice manifatturiero PMI Caxin: il dato è stato inferiore alle attese degli analisti

COT

Da un punto di vista del COT, puoi notare come sull’euro i grandi investitori non stiano facendo grandi investimenti, anzi non si hanno grandi movimenti di contratti.

Mentre per quanto riguarda lo yen, i grandi investitori continuano ad aprire contratti long a discapito di quelli short. Al momento la valuta asiatica rimane una delle più forti rispetto ai suo principali competitor (dollaro, sterlina e euro).

Market Profile

Da un punto rivista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo al momento si trovi al di sotto della value area. Di conseguenza mi aspetto un ritracciamento nelle prossime sedute di mercato da parte del cambio EURJPY.

EURJPY

Il punto di vista grafico del cambio euro yen

Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro yen, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo abbia rispettato alla perfezione il canale ribassista iniziato tra febbraio e dicembre del 2014. Adesso dopo la chiusura di venerdì, mi aspetto che il prezzo possa tornare senza problemi in area 115.00/116.00.

Da un punto di vista degli indicatori abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si è nuovamente avvicinato alla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al ribasso.

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame, puoi notare nel dettaglio quello che ho descritto sul precedente time frame. Dopo che il prezzo ha rimbalzato sulla resistenza dinamica, ha completamente ritracciato tornando in area 122.00. Adesso sarà interessante vedere come evolverà il prezzo nelle prossime sedute di mercato.

Da un punto di vista degli indicatori abbiamo un MACD al di sotto dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che si è nuovamente avvicinato alla zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al ribasso.

CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo che il cambio EURJPY ritracci per poi ricercare ingressi short.

EURJPY analisi

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *