Scopriamo il Correlation Coefficient

Quante volte cerchiamo di capire che tipo di correlazione esiste tra una coppia di valute e un’altra, oppure tra indici o materie prime, e come consuetudine andiamo sui siti classici come Investing.com oppure myfxbook? Da oggi tutto questo non servirà più, potrete rimanere sul vostro grafico, grazie ad un indicatore che misura la correlazione tra due asset, ovvero il Correlation Coefficient.

Ecco cosa tratteremo:

La sua storia

Il coefficiente di correlazione è una misura statistica che riflette la correlazione tra due titoli, indici o cambi valutari. In altre parole, questa statistica ci dice quanto è collegata una coppia di valute all’altra. Il coefficiente di correlazione è positivo quando entrambi i titoli si muovono nella stessa direzione, verso l’alto o verso il basso. Il coefficiente di correlazione è negativo quando i due valori si muovono in direzioni opposte.

La determinazione del rapporto tra due titoli è utile per analizzare le relazioni intermarket. Questo indicatore può anche aiutare gli investitori a diversificare, identificando valute con una correlazione bassa o negativa per il mercato forex.

Come si calcola?

Il calcolo per il coefficiente di correlazione è piuttosto complicato quindi non lo tratteremo in questo articolo.

Come si utilizza il Correlation Coefficient?

Il coefficiente di correlazione oscilla tra -1 e +1, ricordandoci però che non è un oscillatore anzi tutt’altro, visto che si muove da periodi di correlazione positivi a periodi di correlazione negativi.

Il +1/-1 sono considerati perfetti per la correlazione positiva/negativa, ma questo succede pochissime volte sul mercato. Nulla però tra 0/+1 e 0/-1 ci indica che i due titoli si muovono nella stessa direzione. Il grado di correlazione positivo/negativo può variare nel tempo. Le scorte petrolifere e il petrolio sono positivamente correlati la maggior parte del tempo.

L’esempio seguente mostra EUR/USD e USD/JPY. Non sorprende che il coefficiente di correlazione di 20 giorni rimane ampiamente negativo con incursioni regolari sopra +0.5. Esiste chiaramente una correlazione negativa tra questi due valori. In generale, qualsiasi strumento sopra o sotto i +0.5 o -0.50 mostra una forte correlazione positiva/negativa.

Correlation Coefficient

Conclusioni

Il Correlation Coefficient ci indica la relazione tra due titoli, coppie valutarie, indici o materie prime. In un dato periodo di tempo, i due titoli si muovono insieme quando il coefficiente di correlazione è positivo. Al contrario, i due titoli si muovono in direzioni opposte, quando il coefficiente di correlazione è negativo.

Per lassi di tempo inferiori al giorno, si possono usare coefficienti di correlazione a 20 e 50 giorni, mentre per gli investitori di lungo termine (ad 1 anno) possono utilizzare coefficienti a 150 o anche 250 giorni.

P.S: vuoi approfondire un Indicatore/Strategia che ti restituisce il 70% di profittabilità sul cambio EUR/USD? Vieni a scoprirlo qui: FRC!

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *