Spunti interessanti da parte del calendario economico

Questa settimana ci sono poche notizie macroeconomiche da parte del calendario economico, ma quelle poche potrebbero offrire degli spunti molto interessanti. Continua nella lettura di questo articolo, per scoprire quali sono.

Il calendario economico e i dati macroeconomici da tenere in considerazione

Andando a leggere il calendario di questa settimana, posso osservare le seguenti notizie (distinguendo materie prime dalle valute):

Materie Prime

Per quanto riguarda le materie prime (US OIL e NGAS) devi segnarti le seguenti date:

  • Mercoledì 21 febbraio alle ore 16:30: Scorte petrolio greggio
  • Giovedì 22 febbraio alle ore 16:30: Scorte di gas naturale

Valute

Nella giornata odierna non c’è nessun dato macroeconomico da segnalare da parte del calendario economico.

Domani invece:

  • Ore 1:30 Verbali della riunione della politica monetaria australiana

Mercoledì le notizie macroeconomiche sono:

  • Ore 10:30 Indice dei salari medi inclusi i bonus inglese: l’indice Average Earnings Index misura il cambiamento nel prezzo medio della manodopera, premi compresi. Il dato sui guadagni medi ci fornisce una buona indicazione del reddito personale nel corso del mese analizzato.
  • Ore 10:30 Variazione nelle richieste dei sussidi di disoccupazione inglese: il Claimant Count Change misura la variazione del numero di disoccupati in Gran Bretagna nel corso di un dato mese. Una tendenza al rialzo indica debolezza del mercato del lavoro e ha un impatto negativo sulla spesa dei consumatori e quindi sulla crescita economica.
  • Ore 16:00 Vendite di abitazioni esistenti USA
  • Ore 20:00 Verbali FOMC USA: i verbali degli incontri del Federal Open Market Committee (FOMC) offrono un resoconto dettagliato degli incontri di due settimane prima in materia di tassi di interesse da parte del Comitato. I verbali presentano un’opinione dettagliata sulla posizione del FOMC in materia di politica monetaria, tale per cui i Currency Traders li analizzano accuratamente alla ricerca di indicazioni sui futuri cambiamenti nei tassi d’interesse.

Giovedì:

  • Ore 10:30 PIL inglese
  • Ore 13:30 Minute BCE
  • Ore 14:30 Vendite generali al dettaglio canadesi

Infine si conclude la settimana con le seguenti notizie macroeconomiche da parte del calendario economico:

  • Ore 11:00 IPC europeo: l’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) misura i cambiamenti nei prezzi di beni e servizi. L’IPC misura il cambiamento del prezzo dal punto di vista del consumatore. Si tratta di uno strumento chiave per misurare in cambiamenti nelle tendenze di acquisto e l’inflazione in zona Euro.
  • Ore 14:30 Indice dei principali prezzi al consumo canadese

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *