Situazione di stallo sul cambio euro dollaro canadese, anche se da un punto di vista grafico abbiamo una ben precisa situazione da un punto di vista fondamentale ne abbiamo tutt’altra. Cosa dirà il COT che contrasta la vision grafica?
Paragrafi principali:
- Analisi Analitica
- Analisi Grafica
Il punto di vista analitico del cambio euro dollaro canadese
Ci sono tre punti di vista in ottica analitica su questo cambio che andiamo ad analizzare, ovvero:
- Dati macroeconomici
- COT
Dati Macroeconomici
Per quanto riguarda l’euro:
- Indice PMI: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
- IPC: il dato non ha rispettato le attese degli analisti
Su dollaro canadese invece:
- PIL: il dato ha rispettato le attese degli analisti
- Vendite all’ingrosso: il dato ha rispettato le attese degli analisti
COT
Da un punto di vista del COT, puoi notare come sull’euro qualcosa si stia muovendo. Infatti da un punto delle Net Position siamo passati da -92.000 a -76.000 contratti, mentre sul Cot Index dal 22% al 55%. I grandi investitori, stanno cambiando idea su questa valuta?
Sul dollaro canadese invece, i big investors stanno continuando a credere alla forza del dollaro canadese. Dal 5 aprile sulle Net Position siamo al di sopra dello 0 con segno + (grande prova di forza), mentre dal 16 di febbraio sul Cot Index siamo al di sopra del 50%.
Il punto di vista grafico del cambio EURCAD
Passiamo ad un punto di vista grafico per quanto riguarda il cambio euro dollaro canadese, ed andremo ad analizzare i tre time frame di riferimento.
Mensile (Monthly)
Su questo time frame, il prezzo ha completamente ritracciato dopo aver toccato i massimi relativi a 1.53. Adesso sarà interessante vedere come si comporterà il prezzo, se romperà al ribasso la trend line ascendente iniziata ad agosto del 2012, oppure come già successo ad aprile dell’anno scorso rimbalzerà.
Bisogna rimanere in attesa e vedere gli sviluppi.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali sono ancora tutte orientate al rialzo.
Settimanale (Weekly)
Su questo time frame confermo quello che ho descritto nel mensile.
Giornaliero (daily)
Su questo time frame possiamo vedere nel dettaglio quello che è successo sul mensile. Dopo il ritracciamento il prezzo si è messo in una fase di lateralità compresa tra gli 1.4826 (resistenza) e gli 1.4190 (supporto).
Sarà interessante vedere il cambio euro dollaro canadese nel momento in cui si avvicinerà alla trend line rialzista. Come ipotizzato sul monthly, le soluzioni possono essere solamente due.
Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona centrale mentre le medie mobili esponenziali al momento si sono appiattite.
CONSIGLIO OPERATIVO: rimaniamo in attesa di migliori scenari su questa coppia valutaria.