Oggi inauguro una nuova rubrica sul mio sito, ovvero l’analisi dei principali indici mondiali. Nelle prossime settimane, andremo a presentare ogni singolo indice , per poi cominciare ad analizzarlo da un punto di vista grafico.
Gli indici che tratterò saranno:
Che cos’è il DAX?
Il DAX (Deutscher Aktienindex (l’indice azionario tedesco)) è un indice azionario composto dalle 30 maggiori società tedesche che commerciano sulla Borsa di Francoforte. I prezzi sono battuti dal sistema elettronico di trading Xetra. Secondo la Deutsche Börse, l’operatore Xetra, misura la performance delle 30 maggiori società tedesche in termini di ordine:
- volumetrico
- capitalizzazione di mercato
Ovviamente è l’equivalente del FT 30 o del Dow Jones Industrial Average, ma a causa della sua piccola selezione non rappresenta necessariamente la vitalità dell’economia nel suo complesso.
L’Indice L-DAX è un indicatore delle performance dell’indice DAX tedesco dopo che il sistema elettronico di trading Xetra chiude sulla base del piano di trading della Borsa di Francoforte.
La base dell’L-DAX Index si trova presso la Borsa di Francoforte; viene calcolato ogni giorno tra le 09:00 e 17:45 (ore italiane). L’E-DAX index è calcolato dalle 17:45 alle 20:00 e dalle 08:00 alle 09:00 (sempre ore italiane).
L’inizio delle contrattazioni sull’indice DAX sono iniziate il 30 dicembre del 1987, ed è stato avviato con un valore base di 1.000 punti. Il sistema Xetra calcola l’indice dopo ogni secondo dal 1°gennaio 2006.
Il DAX ha due versioni, le quali sono l’indice di prestazione e l’indice dei prezzi, a seconda che i dividendi siano stati calcolati oppure no.
Lo storico dei prezzi
Il 16 marzo del 2015, l’indice tedesco per la prima volta ha chiuso al di sopra dei 12.000 punti, mentre il 10 aprile del 2013, l’indice ha chiuso per la prima volta sui massimi precedentemente toccati a partire dal 2000.
I valori record toccati dal DAX
La chiusura più alta è stata il 10 aprile del 2015, ad un prezzo di 12,374.73, ma è nell’intraday (sempre dello stesso giorno) che abbiamo toccato il massimo assoluto al prezzo di 12,390.75.