Tutti si rifugiano nell’Oro dopo la Brexit

Come era quasi prevedibile, dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Europa, i piccoli e grandi investitori hanno riversato i loro fondi sul bene di rifugio per eccellenza, ovvero l’oro. Adesso perciò cosa dobbiamo aspettarci da part di questa materia prima?

Paragrafi principali:

Il punto di vista analitico dell’oro

Ci sono due punti di vista in ottica analitica su questo cambio (XAU/USD) che andrò ad analizzare, ovvero:

  • COT
  • Market Profile

COT

Da un punto di vista del COT, puoi notare come i grandi investitori siano tornati ad investire con grandi quantità di denaro sui contratti long a discapito di quelli short. Stessa cosa osserviamo anche sul Cot Index (la forza degli investitori), il quale si trova sui massimi al 100%.

Market Profile

Da un punto di vista del Market Profile, su un time frame 4H, puoi notare come il prezzo al momento si trovi al di sopra della value area. Di conseguenza mi aspetto nelle prossime sedute di mercato un ritracciamento almeno fino in zona 1305.00 dollari l’oncia.

oro

Il punto di vista grafico dello XAU/USD

Passo ad analizzare la situazione da un punto di vista grafico per quanto riguarda l’oro, ed andrò ad analizzarlo sui tre time frame di riferimento.

Mensile (Monthly)

Su questo time frame non è cambiato molto rispetto all’ultima analisi fatta due settimane fa, di conseguenza ti consiglio la lettura del seguente articolo: “Sarà un nuovo falso break-out sull’oro?

Settimanale (Weekly)

Su questo time frame confermo tutto quello che ho detto precedentemente.

Giornaliero (daily)

Su questo time frame, puoi notare come il prezzo abbia rotto con decisione la resistenza posta a 1276.00 dollari l’oncia andando a ri-testare la resistenza dinamica o trend line ribassista.

Sarà interessante vedere come evolverà la situazione, visto che al momento l’oro si trova in un limbo. Io mi aspetto nelle prossime sedute di mercato un ritracciamento senza rottura del supporto citato pocanzi per poi avere una nuova spinta al rialzo.

Da un punto di vista degli indicatori, abbiamo un MACD al di sopra dello 0 con il suo relativo istogramma, un RSI che oscilla nella sua zona di ipervenduto mentre le medie mobili esponenziali sono tutte orientate al rialzo.

CONSIGLIO OPERATIVO: aspettiamo un ritracciamento più accentuato da parte di questa materia prima, prima (scusa il gioco di parole) di aprire posizioni al rialzo.

xauusd

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *